Visitare São Luís do Maranhão
São Luís do Maranhão è una città che si trova a circa km a nord di Fortaleza , fu fondata dai francesi nel 1612 ma furono i portighesi poi a denominarla capitale dello stato del Maranhão, infatti tra le varie vie e piazze del centro storico si notano ancora i bellissimi palazzi e case lasciati in eredità da un’architettura di influenza europea.
Oggi queste antiche case e palazzi coloniali, alcuni dichiarati patrimonio dell’UNESCO sono utilizzati per spazi culturali, musei, altri convertiti in ristoranti e locali notturni che agitano le notti del fine settimana, in questi ultimi immobili lo stato di conservazione lascia un pò a desiderare.
Oltre alla storia la città preserva feste tradizionali come il Bumba-Meu-Boi, una rappresentazione folcloristica che unisce musica e danza e che attira gente da tutte le parti che arriva per partecipare alla festa colorata che invade tutte le vie nei mesi di giugno e luglio.
A São Luís si respira un’aria reggae, si perchè a differenza degli altri stati del Brasile, qui pare che sia la musica ufficiale delle varie radio, bar e discoteche, una versione del Brasile filo Jamaicana se vogliamo dire che segue le gesta del grande rastafari Bob Marley.
La capitale maranhense comunque ha anche il suo lato moderno e lussuoso, che si trova dall’altro lato del fiume do Anil collegato dall’antico ponte José Sarney, in questa area si trovano soprattutto grattacieli, centri commerciali, ristoranti eleganti dove servono i piatti tipici, e molti bar intorno all’incantevole Laguna da Jansen.
Anche le spiagge sebbene con acque non molto cristalline si trovano in questa area, comunque ottime per farsi un bagno.
Vita notturna
Il movimento della vita notturna di São Luís avviene in parti diverse, anche se il ritmo come dicevamo è solo uno, cioè “reggae”. I posti più frequentati nel fine settimana sono i locali del centr
o storico come il Roots Bar, (in alternativa si può seguire un programma settimanale che indica le feste tipiche come quelle nelle barracas in spiaggia) di venerdi sera nel Bar Nelson, il sabato al Calhau e alla domenica al Chama Marè.

Sempre nel centro storico specialmente in Rua Portugal si trovano vari bar con tavoli sparsi all’esterno dove musica e happy hour movimentano l’area nel mezzo della settimana, altro movimento notturno lo si può trovare nei vari bar, ristoranti e pizzerie intorno alla Laguna da Jansen.
Le spiagge
cosa fare