Visitare i Lençois Maranhenses
Le dune di sabbia bianca e soffice a perdita d’occhio danno l’impressione di essere nel deserto, lagune azzurre sorgono in ogni angolo, ma il fatto che si possa bagnarsi i piedi in ognuna ti ricorda che non sono un miraggio. Benvenuto ai Lençois Maranhenses
Da quando esistono no si sa ma queste dune sono diventate di conoscenza nazionale dopo il 1981, con la creazione del Parco nacional dose lençois, il quale ha una grandezza di circa 155 mila ettari.
Il turismo è iniziato verso l’anno 2000, oggi riceve migliaia di turisti ogni anno anche se il luogo non è così accogliente come le altre mete turistiche del nordest del Brasile, non ci sono chioschi, venditori, punti di ristorazione con sedie e tavoli come si è solito trovare nelle altre mete turistiche, ma chiaramente solo natura, il vento modella le dune mentre la vegetazione che sembra riposare, la si cerca di contenere in modo di non farla avanzare troppo sull’area urbana, appunto per queste cose che esplorare i Lençois Maranhensi non è una cosa a portata di tutti ma ci vuole pazienza, fiato, volontà e voglia di avventurarsi nella natura.
Il comune di Barrerinhas concentra la maggior parte del parco, dista 452km dalla capitale São Luis, si raggiunge percorrendo la strada statale MA 402, una strada asfaltata e in buone condizioni anche se piena di curve. Dalla città si percorrono poi altri 17 km per poter raggiungere le dune, il percorso apparentemente corto dura circa un ora poichè è possibile solo farlo con dei veicoli 4×4 dovuto alle condizioni di strade a fondo sabbioso.
Arrivati alle dune se si vuole salire, bisogna scalare una parete di 35 metri di sabbia, dove i piedi affondano e il corpo sembra avere il doppio del peso, ma per questo ci si può aiutare nella risalita con una fune appoggiata al suolo .
Nel frattempo la stanchezza se ne va per lasciare posto all’estasi, il paesaggio è magnifico, le dune sono disegnate e sagomate da limpide lagune blu sembrando appunto di essere in un’ immensa distesa di lenzuola bianche e blu come giustamente lo riporta il nome Lençois in portoghese.
Non c’è un periodo giusto per visitare i Lençois Maranhensi ma se volete immergervi letteralmente nella natura è consigliato il periodo da maggio a settembre perché le lagune sono in piena mentre da ottobre a dicembre sono in secca. Una delle uniche che ha sempre acqua è le Laguna Blu che arriva a 2,30 m di profondità nella stagione di piena e si dimezza in quella di secca, oltre a lei si ha la possibilità di farsi una nuotata nella Lagos do Peixe ossia in mezzo a una moltitudine di pesciolini.
È una gita che merita anche se potrebbe stancare fisicamente, il silenzio dell’ambiente è predominante, interrotto soltanto da qualche elicottero che sorvola l’area trasportando i turisti per un giro panoramico visto dall’alto, il quale costa circa 180 reais a persona.
Al ritorno dalle dune se la fame si fa sentire, fermati al Ristorante da Lucia nel piccolo villaggio formato da 12 case, il locale è molto semplice con un tetto di paglia, servono piatti di gamberi , riso fagioli e insalata per circa 25 reais.